Tour sugli sci sul Grossglockner
Gruppo Großglockner, Goldberg e Schober
Tour sugli sci da sogno nel cuore degli Alti Tauri
Neve farinosa scintillante, neve scintillante, sfide alpine, pace e solitudine, autentica esperienza sportiva in alta montagna, fantastico panorama montano e felicità in vetta su una delle innumerevoli vette di 3000 metri della nostra regione - questi sono solo alcuni dei motivi che attirano da noi escursionisti e sci alpinisti da tutto il mondo nel Parco Nazionale degli Alti Tauri. Perché la nostra regione turistica Heiligenblut-Großglockner non è solo un comprensorio sciistico di prima classe, ma anche uno dei comprensori sciistici più belli, vari e anche più impegnativi delle Alpi.
GIl tardo inverno e soprattutto la primavera, da marzo a maggio, offrono le condizioni ideali per lo sci alpinismo. Le giornate sono già lunghe, le temperature non sono più estreme, ma a causa dell'altitudine tra i 2.000 ei 3.500 metri ci sono ancora condizioni di neve perfette sulla montagna.

La nostra Alta Mölltal è circondata in uno spazio molto piccolo da tre imponenti catene montuose che non potrebbero essere più diverse per quanto riguarda lo scialpinismo:
- A ovest il mistico Gruppo Schober, praticamente deserto in inverno, offre cime aspre e tour impegnativi, un paradiso per alpinisti esperti e anche atleti di montagna estremi.
- A est si trova il Gruppo Goldberg, ai piedi del quale si trova il nostro chalet, con un'ampia gamma di opzioni per ogni gusto e abilità, dai principianti agli escursionisti esperti.
- E a nord il maestoso massiccio del Großglockner, la montagna più alta dell'Austria con i suoi 3.798 metri. Neve garantita fino a fine maggio, nella zona dei 3000 m si organizzano tour con lunghe e divertenti discese sui ghiacciai, alla portata anche dei principianti esperti.

Il Gruppo Schober: selvaggio, mistico, appartato
Se in inverno incontrate un'altra persona del gruppo Schober, vale la pena annotarlo nel libro della gita. Ma sul serio: poche regioni per lo sci alpinismo nelle Alte Alpi sono così sottoutilizzate come le aspre e selvagge romantiche vette di 3.000 metri del massiccio dello Schober. Le escursioni sugli sci sono esperienze uniche, avventure in montagna nel vero senso della parola, con sfide sia in salita che in discesa. A seconda delle condizioni della neve e del percorso, possibile fino alla fine di aprile, un tour nello Schobergruppe significa una vera esperienza da insider, un successo alpino lontano dai sentieri battuti.
I tour lunghi ed impegnativi su terreni ripidi e rocciosi rendono il Gruppo Schober un Eldorado per escursionisti esperti e professionisti ben preparati. Ad esempio, il tour al Großer Hornkopf (3.251 m) è un'avventura estrema per gli scialpinisti con il massimo livello di difficoltà (discesa scala Traynard S5.2, salita AD+), mentre il tour al Großer Petzeck (3.283 m) non è da meno. Un'attenta pianificazione del percorso è insostituibile, anche perché in caso di emergenza non ci sono strade e solo pochi locali invernali, e in vaste aree i cellulari non hanno più ricezione. Questa zona non è sicuramente per principianti.

Il tour al Keeskopf (3.081 m) è un tour molto bello, di media difficoltà con un dislivello di circa 5-6 ore, che può essere affrontato anche da scialpinisti medi. Il Keeskopf è considerato il 3000 più facile da raggiungere del Gruppo Schober, ma regala uno splendido panorama a 360 gradi. L'ingresso nella Gradental è raggiungibile da noi in 20 minuti in macchina e, dopo aver conquistato con successo la vetta, il raccomandatissimo tradizionale Gradenwirt vi aspetta all'uscita della valle per un meritato ristoro.

Il massiccio del Großglockner: vette maestose, piste divertenti, neve garantita fino a maggio
Ogni escursionista e alpinista conosce il Großglockner e i suoi ghiacciai. Anche perché con la costruzione della Strada alpina del Großglockner, inaugurata nel 1935, questa maestosa regione montuosa è diventata accessibile a tutti. Oggi la strada del passo permette di raggiungere senza lunghe e faticose salite a valle i punti di partenza delle più belle escursioni sciistiche che la nostra zona offre in primavera: le escursioni sul ghiacciaio e sul firn nel massiccio del Großglockner. A seconda del tempo, la Bergstrasse aprirà intorno al 1° maggio.
E a maggio ci sono ancora le migliori condizioni per lo scialpinismo intorno alle vette del Großglockner, del Johannisberg o del Bärenkopf, ad un'altitudine compresa tra 2.500 e 3.500 metri sul livello del mare. Molti di questi tour offrono lunghe e divertenti discese su pendii d'alta montagna soleggiati, privi di rocce e boschi. Per gli atleti alpini con buona forma fisica ed esperienza in questo periodo è anche possibile un'escursione con gli sci in montagna fino alla vetta del Glockner a 3.798 m di altitudine.

La salita al Johannisberg (3.453 m) sopra il ghiacciaio Pasterze, il Mittlerer Bärenkopf 3.359 m e il tour al Klockerin alto 3.425 m sono tour meravigliosi su ampi campi innevati con panorami incomparabili. Tutti questi tour hanno neve garantita fino alla fine di maggio e offrono lunghe e meravigliose discese su pendii ghiacciati e innevati con il panorama unico sui giganti di ghiaccio del massiccio del Großglockner. Se le condizioni meteorologiche sono buone, rendono l'esperienza in montagna di un vero tour di sci alpino accessibile anche agli escursionisti normali e sportivi.
Il punto di partenza è la Franz-Josefs-Höhe a quasi 2.400 metri sul livello del mare. L'accesso avviene tramite la strada a pedaggio, ma il parcheggio nell'ampio garage è gratuito. Con la Kärnten Card, inclusa per i nostri ospiti, riceverete un biglietto ridotto al pedaggio. Dal nostro chalet alpino ci vogliono circa 30 minuti in macchina fino alla Franz-Josefs-Höhe.

L'area freeride e touring Viehbühel - Hochtor - Schareck, sopra Heiligenblut, è qualcosa di molto speciale. I percorsi lì possono essere raggiunti direttamente con la ferrovia di montagna Heiligenblut-Grossglockner, e lo skitour può essere perfettamente combinato con curve sulle piste e una lunga discesa a valle fino al paese. Da noi potrete raggiungere facilmente il comprensorio sciistico con lo skibus gratuito. L'impianto di risalita funziona normalmente fino alla fine di marzo/inizio aprile. Ma lì le escursioni sugli sci non durano ancora a lungo perché a causa dell'esposizione a sud-ovest e dell'intenso soleggiamento presto si seccano.
Tour interessanti, panoramici e non difficili sono il Brennkogel (3.018 m) e il Magrötzkopf (2.735 m), dove il punto di partenza è la stazione a monte della funivia Viehbühel a 2.420 m di altitudine. Si tratta di tipici tour di mezza giornata che possono poi essere integrati con qualche discesa freerider nel comprensorio sciistico. E il Lacknerberg (2.329 m) è considerato un tour assoluto per principianti (secondo la guida scialpinistica "E: La difficoltà corrisponde a un'escursione"), ma è apprezzato dalla gente del posto anche come piacevole escursione pomeridiana.

1.400 ettari di area freerider ufficiale nel comprensorio sciistico Heiligenblut-Großglockner: la tua libertà fuori pista! Questo è ciò che ti aspetta come appassionato del fuoripista, sciatore fuoripista e scialpinista durante la tua vacanza invernale con noi. Il bello: con la funivia e gli impianti di risalita si raggiunge facilmente l'area freerider di Heiligenblut, senza faticose salite.

Il Gruppo Goldberg: versatile, solare, promettente
L'imponente gruppo del Goldberg, ai piedi del quale si trova la nostra casa di montagna e da cui prende il nome, è un'area escursionistica estremamente versatile e offre tour sugli sci per ogni livello di abilità, da dicembre a maggio. La maggior parte dei tour varia da facile a moderatamente difficile. E alcuni dei tour più belli, dall'Astental alla nostra "montagna di casa" Mohar (2.604 m), vetta panoramica per eccellenza, il Kluidhöhe alto 2.579 m o l'Hilmersberg (2.673 m), sono davvero facili e adatti anche ai principianti dello scialpinismo. La bella Sadninghaus, un rifugio di proprietà del Club Alpino Austriaco, aperto anche a metà inverno, serve come punto di partenza e per rinfrescarsi dopo il tour sugli sci.
Ma anche escursioni giornaliere più impegnative, come ad esempio all'Hocharn, la vetta più alta del Gruppo Goldberg con i suoi 3.252 m, o la classica corsa dei Tauri all'Alteck (2.942 m) offrono interessanti opportunità anche per gli scialpinisti sportivi. Per noi è un bene che la nostra Alta Mölltal in inverno a causa della chiusura invernale della strada del Großglockner si trovi praticamente "alla fine del mondo" e che i turisti giornalieri vengano raramente da noi. Ciò significa che i nostri percorsi verso destinazioni popolari di scialpinismo come Hocharn o Hoher Sonnblick non sono sovraffollati, anche in alta stagione, perché la maggior parte degli alpinisti sale da nord, dal lato di Salisburgo.

Ciò che accomuna le nostre vette nel gruppo del Goldberg è la splendida vista, con il bel tempo, fino alle Dolomiti altoatesine, e la vista panoramica mozzafiato sulle cime circostanti di 3000 metri del romantico e selvaggio gruppo dello Schober e del massiccio del Großglockner. Si tratta di motivi da cartolina che possono essere considerati "bellissimi, kitsch", come mostra nella foto sopra la vista dallo Stellkopf a 2.852 m di altitudine. Lo Stellkopf è facilmente raggiungibile dal Sadninghaus in circa 3 ore e fino ad aprile offre una discesa su meravigliose piste aperte.
L'Astental è anche una bellissima area per ciaspolate in alta quota e con neve sicura. Il Mohar, il Kluidhöhe e l'Hilmersberg sono molto facili da raggiungere con le ciaspole. Il nome "Goldberg" deriva dall'intensa estrazione di oro e argento che ebbe luogo qui nel Medioevo e continuò fino al XIX secolo.

La vostra sistemazione permanente sarà uno chalet di montagna signorile, in una splendida posizione, con un comfort perfetto, abbastanza grande per una vacanza invernale con la famiglia e gli amici. Ex maso di montagna, realizzato in sana costruzione in legno massiccio, situato a 1.300 metri di altitudine in posizione assolutamente tranquilla e soleggiata. Qui potrete vivere il romanticismo della capanna con il comfort dello chalet. Con 3 ampie camere da letto, una cucina rustica perfettamente attrezzata, la rustica sala rustica rivestita in legno e la sala da caccia con preziosi oggetti d'antiquariato, dipinti e trofei, offre molto spazio per 5 persone.
Un po’ di lusso fa bene anche all’atleta più duro. Un bagno caldo nella vasca da bagno con un buon sale da bagno rilassante per i muscoli è una vera delizia dopo una faticosa gita invernale. Qualsiasi fisioterapista te lo confermerà. Perché questo ti dà forza e rigenerazione per la prossima avventura in montagna.
La nostra casa di montagna è in posizione ideale per lo scialpinismo. Großkirchheim si trova esattamente al centro della nostra regione alpina e nessun punto di accesso per le escursioni sugli sci qui descritte dista più di 30 minuti in macchina dallo chalet. E se non avete voglia di provvedere a voi stessi, saremo lieti di viziarvi con la nostra cucina alpina, da quella semplice a quella squisitamente gourmet.
Ti va? Qui troverete la nostra offerta vacanze dedicata agli amanti dello sci alpinismo!

E se non hai mai sciato fuoripista: un corso introduttivo con la nostra scuola sci e le nostre guide alpine. Ciò che abbiamo nel sangue fin dall'infanzia può rivelarsi un'avventura difficile per molti appassionati di sci della pianura. Ma non preoccupatevi: un corso introduttivo professionale con guide sciistiche esperte della regione vi mostrerà come si fa, a cosa bisogna prestare attenzione e cosa è importante durante un tour sugli sci. Inizialmente è possibile anche noleggiare l'attrezzatura presso il negozio sportivo a valle. Ma attenzione: in seguito potreste contrarre il “virus dell’alta montagna”...

Vivi l'avventura delle ciaspolate e dell'inverno in montagna in modo davvero originale! Le escursioni con le ciaspole vi condurranno lungo sentieri incontaminati e poco battuti, dove sarete soli con la natura e il paesaggio delle nostre montagne. Non è necessario alcun allenamento particolare o abilità atletica per andare con le ciaspole. Chi sa camminare può anche ciaspolare. Inoltre non è necessario acquistare o noleggiare attrezzature costose.
Come ospiti del nostro chalet alpino riceverete da noi ciaspole e bastoncini di qualità professionale e gratuitamente per tutta la durata della vostra vacanza. Inoltre riceverete un'introduzione gratuita ai fondamenti di questo delicato sport invernale.

In qualità di partner ufficiale del Parco Nazionale degli Alti Tauri, conosciamo noi stessi molti tour e in caso di domande possiamo sempre fare affidamento sul know-how professionale dei ranger del Parco Nazionale. Se lo si desidera, siamo lieti di organizzare anche il trasferimento in fuoristrada al punto di ingresso ad un prezzo speciale.
Libro consigliato: "Skialpinismus in den Hohen Tauern Süd", ISBN 978-88-85475-502, di Robert Zink, Stefan Lieb-Lind e Hannes Haberl.
141 escursioni nella regione del Parco Nazionale Alti Tauri Carinzia, in tedesco. 568 pagine, edito nel 2019 da Versante Sud, Milano
La “bibbia dei tour” definitiva per le escursioni sugli sci nella parte carinziana del Parco Nazionale degli Alti Tauri. Disponibile nelle buone librerie. Disponibile nella nostra biblioteca del rifugio come opera di consultazione in loco.
